Care Colleghe e cari Colleghi,
come molti di Voi sapranno mi è stato affidato dal Consiglio Direttivo il compito di organizzare il 5° Congresso della Società Italiana di Rinologia, che si terrà a Roma nei giorni 15-17 dicembre 2021. Dopo quasi due anni di pandemia e di fortissimo, inevitabile ridimensionamento dell’offerta formativa e congressuale, con il ricorso a modalità telematiche indubbiamente efficaci ma prive del “calore” proprio della dimensione dell’incontro “fisico”, questo evento in presenza potrà davvero costituire un segno tangibile della nostra voglia di ricominciare a confrontarci “vis a vis”, unendo momenti di alto profilo sul piano scientifico ad altri di incontro amicale e conviviale.
Forte di una Faculty nazionale ed internazionale di assoluto livello, il Congresso prevederà quindi due giornate di lavoro pieno, organizzate, come da tradizione, in tavole rotonde di adeguata durata e keynotes lectures sulle tematiche principali e più attuali in campo rinologico, sia sul piano dell’evoluzione delle diagnostiche che su quello delle nuove frontiere terapeutiche in campo medico e chirurgico, prevedendo anche un opportuno confronto con le specialità di “confine”.
Due sessioni di comunicazioni libere e quattro sessioni video di dissezione anatomica e live surgery in 3D/4K completeranno il programma congressuale. La “grande bellezza” della città eterna consentirà infine lo svolgimento di un programma sociale ricco di iniziative in una calda atmosfera pre-natalizia.
Confidando sinceramente nella Vostra attiva presenza e partecipazione,
Vi aspetto numerosi a Roma!
Un saluto ed un abbraccio affettuosi
Gianluca Bellocchi
Carissimi Amici e Colleghi,
l’apertura del sito della Società Italiana di Rinologia (SIR) è indubbiamente l’occasione più opportuna per rivolgere il cordiale saluto dei Soci fondatori a quanti hanno interesse per questo settore dell’Otorinolaringoiatria, ormai diventato una delle espressioni più interessanti dal punto di vista sia scientifico che clinico, grazie all’instancabile lavoro di ricerca, che per decenni ha impegnato le menti più fervide, ed ai progressi registrati nell’innovazione tecnologica che ha rivoluzionato la diagnostica e le procedure chirurgiche.
Ormai da tempo si avverte la necessità di creare nel nostro Paese, al pari di quanto già avvenuto in Europa e nel mondo, un’istituzione che, pur nel più assoluto rispetto di realtà già esistenti ma riguardanti specifici campi della Rinologia, rappresenti globalmente ed ufficialmente le esigenze e le problematiche della stessa nel nostro Paese. L’opportunità di tale disegno è diventata particolarmente importante per i continui “ingressi” nella “nostra” Rinologia da parte di discipline solo in parte affini (Allergologia, Chirurgia plastica, Chirurgia maxillo-facciale), con ingerenze sempre più pressanti in diversi settori rinologici.
Solo il fattivo ma soprattutto ben coordinato contributo di tutte le competenze rinologiche possono opporre una resistenza valida a qualsiasi tentativo di limitazione della nostra figura professionale.
Con questo spirito è stata concepita la Società Italiana di Rinologia da parte di un gruppo di cultori della disciplina che a questa hanno dedicato con serio impegno gran parte della vita professionale e che hanno avuto modo di occupare nel nostro mondo posizioni di grande prestigio quali Presidenze di Società Internazionali( IRS ed IFOS),Nazionali (SIO,SIOP) ed operano in strutture di elevata valenza Universitaria o Ospedaliera.
Vogliamo inoltre ricordare che gli obiettivi di una società scientifica, prescindendo da interessi personali e da iniziative individualistiche, devono mirare allo sviluppo della ricerca, alla formazione tecnico-scientifica, soprattutto dei giovani, alla diffusione delle esperienze individualmente o collettivamente maturate ed all’inserimento, possibilmente paritario, in un consesso internazionale con la forza e la dignità delle proprie idee ed iniziative. Alla piena realizzazione di questi intenti mira la SIR con l’impegno e, talvolta, i sacrifici di quanti si propongono di aderire all’iniziativa.
L’organizzazione interna della Società, per dare spazio alle esigenze di tutti, ha previsto la costituzione di Comitati Scientifici per i diversi settori della Rinologia, ciascuno coordinato da un rinologo che in quell’ambito ha dimostrato particolare impegno e competenza; a questi spetterà il compito di suggerire i membri del proprio Comitato, con i quali avviare un programma di ricerca, ed, organizzare eventi.
Si spera in tal modo di avviare un rapido e fattivo sviluppo che possa portare la Società ai vertici della considerazione nazionale ed internazionale.
L’augurio del gruppo che ha assiduamente lavorato al progetto di costituire una Società certamente attuale e, all’avanguardia nel mondo scientifico, è di avere un consenso ampio ed entusiasta da parte di quanti hanno a cuore il futuro della Rinologia.
I Soci Fondatori della Società Italiana di Rinologia
"All the best to Italian Society of Rhinology"
from the Presidents of the Intenational Federation of Oto-rhino-laryngological Societies (I.F.O.S)
(da destra)
Nasser Kotby IFOS President 2001-2005
Desiderio Passali IFOS President 2005-2009
Paolo Pontes IFOS President 2009-2013
Powered by: Giulio Cesare Passali, Giulia Corallo, Michele Loglisci